
A LUCIANO
La curiosità dei compositori verso pratiche musicali popolari o extraeuropee costituisce un elemento che si può riscontrare assai spesso in tutta la storia della musica. Tuttavia è soprattutto nel corso del ventesimo secolo e nell’epoca contemporanea che essa acquisisce un tratto programmatico, fino a diventare elemento stilistico e tecnica compositiva, anche grazie alla maggior facilità di incontri con altre culture. Per i compositori presenti nel concerto l’interesse verso le tradizioni musicali costituisce un dato significativo di cui si coglie traccia nel loro linguaggio creativo: per Kurtag è soprattutto la tradizione ungherese, per Berio quella siciliana, per Nieder quella slavo-adriatica.

DIALOGO: A LUCIANO
28 ottobre – 19:30
Milano, Teatro Arsenale
con Nicola Scaldaferri, Aldo Bennici e Fabio Nieder
PROGRAMMA MUSICALE DEL DIALOGO
Fabio Nieder “Aus dem Repertoire des grünen Geigers von Marc Chagall” – Slowenische Volksweise aus Dolina (Trst-Triest) / “Dal repertorio del violinista verde di Marc Chagall”, canto popolare sloveno di Dolina (Trst-Trieste)
per violista cantante *
Fabio Nieder “Aus dem Repertoire des grünen Geigers von Marc Chagall-Slowakische Volksweise aus Lešt” / “Dal repertorio del violinista verde di Marc Chagall” – Canto popolare slovacco di Lešt
Paolo Fumagalli viola

CONCERTO: A LUCIANO
28 ottobre – 21:00
Milano, Teatro Arsenale
Luciano Berio Naturale (su melodie siciliane)
per viola, percussione e voce registrata
Fabio Nieder:
Terracotta per clarinetto in la
Minima per clarinetto in la
Parlando (Ein Schlummerlied Slowakische Volksweise aus Vel’ké Zalužice / Una ninna nanna. Melodia popolare slovacca di Vel’ké Zalužice) per pianoforte *
György Kurtág Hommage à R. Sch.
per clarinetto, viola e pianoforte
* PRIMA ESECUZIONE ASSOLUTA
Paolo Casiraghi clarinetto
Paolo Fumagalli viola
Luca Ieracitano pianoforte
Matteo Savio percussioni

PROSSIMI APPUNTAMENTI DI SOUND OF WANDER
BIGLIETTI
Concerti
– Ingresso • € 10
– Studenti universitari,
soci dell’Associazione musicAdesso,
soci di Milano Musica • € 5
– Under 18 • gratuito
Dialoghi
– Ingresso • € 2
– Under 18 • gratuito
Masterclass per uditori
– Singola giornata • € 15
– Intera masterclass • € 50
