SESTA EDIZIONE,

Sound of Wander: geografie dell’ascolto è un invito a perdersi nei linguaggi della musica da camera del nostro tempo. Il progetto, realizzato da Associazione musicAdesso e a cura di mdi ensemble, si articola in tre esperienze intercomunicanti: i concerti, i dialoghi per orientarsi nel pensiero di chi scrive musica oggi e una masterclass di composizione, affidata quest’anno a Francesca Verunelli.
Nel 2022 festeggiamo il ventesimo anno di attività di mdi ensemble insieme ad alcuni autori che, in modi diversi, impersonano la nostra storia: Mauro Lanza, Marco Momi, Simone Movio, da sempre protagonisti del nostro repertorio; Franck Bedrossian e Marco Stroppa, i prossimi docenti del progetto didattico New Music Week; Mikel Urquiza, tra i migliori giovani compositori europei, che abbiamo proposto per la prima volta in Italia nel 2018; Mattia Clera e Carlo Elia Praderio, incontrati qualche anno fa nell’ambito delle collaborazioni didattiche con il Conservatorio di Milano.
Due percorsi si intrecciano nei programmi della rassegna: gli esiti della ricerca post-spettralista, richiamati dalla presenza di Gérard Grisey, e la storia della composizione algoritmica, a partire da James Tenney e fino ai nuovi territori della composizione assistita dall’informatica.
Sound of Wander è una riflessione sul presente della musica da camera, un “genere” che per definizione mette in discussione gli spazi e le relazioni di ascolto e interseca le sensibilità estetiche della contemporaneità aprendosi all’interazione con nuove tecnologie, modalità espressive e strumenti musicali.
Tra questi ultimi, lo smart string quartet, un polistrumento perfetto che amplifica il quartetto d’archi attraverso le risonanze della cordiera di un pianoforte, e la rain machine, un automa in grado di temporizzare la caduta di singole gocce d’acqua su un set di oggetti amplificati, trasportandoci in un vero e proprio diluvio meccanizzato.

CONCERTI     MASTERCLASS     DIALOGHI

Sabato 5 novembre 2022 – ore 21:00
Teatro Arsenale – via Cesare Correnti 11, Milano
MEET SPARKS
Grisey, Bedrossian, Stroppa

Domenica 6 novembre – ore 16:30
Teatro Arsenale – via Cesare Correnti 11, Milano
HOMMAGE À GY.K.
dialogo con Marco Stroppa

Domenica 6 novembre 2022 – ore 18:00
Teatro Arsenale – via Cesare Correnti 11, Milano
MEET SPARKS
Grisey, Bedrossian, Stroppa

Da domenica 20 a giovedì 24 novembre 2022
Contemporary Music Hub, Fabbrica del Vapore – via Giulio Cesare Procaccini 4, Milano
MASTERCLASS DI COMPOSIZIONE
con FRANCESCA VERUNELLI

Mercoledì 23 novembre 2022 – ore 19:30
Teatro Arsenale – via Cesare Correnti 11, Milano
ULTIMI FIORI
dialogo con Francesca Verunelli

Mercoledì 23 novembre 2022 – ore 21:00
Teatro Arsenale – via Cesare Correnti 11, Milano
WHAT IS MY LIGHT
Tenney, Verunelli

Giovedì 24 novembre 2022 – ore 21:00
Teatro Arsenale – via Cesare Correnti 11, Milano
WHAT IS MY LIGHT
Tenney, Verunelli

Sabato 3 dicembre – ore 19:30
Teatro Arsenale – via Cesare Correnti 11, Milano
INCANTO XXII
Dialogo con Simone Movio

Sabato 3 dicembre – ore 21:00
Teatro Arsenale – via Cesare Correnti 11, Milano
GEMS
Movio, Urquiza, Momi

Domenica 4 dicembre – ore 16:30
Teatro Arsenale – via Cesare Correnti 11, Milano
UNRISEN
Dialogo con Marco Momi

Domenica 4 dicembre – ore 18:00
Teatro Arsenale – via Cesare Correnti 11, Milano
GEMS
Movio, Urquiza, Momi

Mercoledì 14 dicembre – ore 19:30
Contemporary Music Hub, Fabbrica del Vapore – via Giulio Cesare Procaccini 4, Milano
LE NUBI NON SCOPPIANO PER IL PESO
Dialogo con Mauro Lanza

Sabato 17 dicembre – ore 18:30
Fondazione Giangiacomo Feltrinelli – viale Pasubio 5, Milano
METAL DROPS
Clera, Praderio, Lanza

Sabato 17 dicembre – ore 21:00
Fondazione Giangiacomo Feltrinelli – viale Pasubio 5, Milano
METAL DROPS
Clera, Praderio, Lanza

BIGLIETTI E CARNET

Concerti

Ingresso • € 10
Studenti universitari, soci
dell’Associazione musicAdesso • € 5
Under 18 • gratuito
Carnet 4 concerti • € 30

Dialoghi

Ingresso • € 2
Under 18 • gratuito
Carnet 5 dialoghi • € 5

Masterclass per uditori

Singola giornata • € 15
Intera masterclass • € 50

PROGRAMMI DELLE PASSATE EDIZIONI