
SESTA EDIZIONE,
Sound of Wander: geografie dell’ascolto è un invito a perdersi nei linguaggi della musica da camera del nostro tempo. Il progetto, realizzato da Associazione musicAdesso e a cura di mdi ensemble, si articola in tre esperienze intercomunicanti: i concerti, i dialoghi per orientarsi nel pensiero di chi scrive musica oggi e una masterclass di composizione, affidata quest’anno a Francesca Verunelli.
Nel 2022 festeggiamo il ventesimo anno di attività di mdi ensemble insieme ad alcuni autori che, in modi diversi, impersonano la nostra storia: Mauro Lanza, Marco Momi, Simone Movio, da sempre protagonisti del nostro repertorio; Franck Bedrossian e Marco Stroppa, i prossimi docenti del progetto didattico New Music Week; Mikel Urquiza, tra i migliori giovani compositori europei, che abbiamo proposto per la prima volta in Italia nel 2018; Mattia Clera e Carlo Elia Praderio, incontrati qualche anno fa nell’ambito delle collaborazioni didattiche con il Conservatorio di Milano.
Due percorsi si intrecciano nei programmi della rassegna: gli esiti della ricerca post-spettralista, richiamati dalla presenza di Gérard Grisey, e la storia della composizione algoritmica, a partire da James Tenney e fino ai nuovi territori della composizione assistita dall’informatica.
Sound of Wander è una riflessione sul presente della musica da camera, un “genere” che per definizione mette in discussione gli spazi e le relazioni di ascolto e interseca le sensibilità estetiche della contemporaneità aprendosi all’interazione con nuove tecnologie, modalità espressive e strumenti musicali.
Tra questi ultimi, lo smart string quartet, un polistrumento perfetto che amplifica il quartetto d’archi attraverso le risonanze della cordiera di un pianoforte, e la rain machine, un automa in grado di temporizzare la caduta di singole gocce d’acqua su un set di oggetti amplificati, trasportandoci in un vero e proprio diluvio meccanizzato.
CONCERTI MASTERCLASS DIALOGHI
BIGLIETTI E CARNET
Concerti
Ingresso • € 10
Studenti universitari, soci
dell’Associazione musicAdesso • € 5
Under 18 • gratuito
Carnet 4 concerti • € 30
Dialoghi
Ingresso • € 2
Under 18 • gratuito
Carnet 5 dialoghi • € 5
Masterclass per uditori
Singola giornata • € 15
Intera masterclass • € 50
ACQUISTA I BIGLIETTI
5 / 11/ 2022 ore 21:00 – MEET SPARKS
6 / 11/ 2022 ore 18:00 – MEET SPARKS
23 / 11/ 2022 ore 21:00 – WHAT IS MY LIGHT?
24 / 11/ 2022 ore 21:00 – WHAT IS MY LIGHT?
6 /11 / 2022 ore 16:30 – HOMMAGE À GY. K.
23 /11 / 2022 ore 19:30 – ULTIMI FIORI
3 /12 / 2022 ore 19:30 – INCANTO XXII
4 /12 / 2022 ore 16:30 – UNRISEN
17 /12 / 2022 ore 19:30 – LE NUBI NON SCOPPIANO PER IL PESO
PROGRAMMI DELLE PASSATE EDIZIONI
#1: Newborn unicorn, remind me what we’re fighting for (17/11/2021)
Giovanni Verrando
First born unicorn, remind me what we’re fighting for
Second born unicorn, remind me what we’re fighting for
Third born unicorn, remind me what we’re fighting for
Fourth born unicorn, remind me what we’re fighting for
Fifth born unicorn, remind me what we’re fighting for
Sixth born unicorn, remind me what we’re fighting for
Seventh born unicorn, remind me what we’re fighting for (prima esecuzione assoluta)
#2: wanderrooms (27/11/2021)
Lorenzo Romano Yet to be born
Georg Friedrich Haas Quartetto per archi n.9
#3: after/hyper-image con prologo (in ricordo di Sylvano) (3/12/2021)
Sylvano Bussotti Arlequin poupì
Sylvano Bussotti Trio milano (Assente il pianoforte)
Silvia Borzelli after-image (prima esecuzione italiana)
Silvia Borzelli hyper-image (prima esecuzione assoluta)
#4: Infinito nero (20/21/2021)
Salvatore Sciarrino Infinito nero
#1: Re-Cycle (16/11/2019)
Sara Caneva Night is night, no matter how long (commissione mdi ensemble. Prima esecuzione assoluta)
Francesco Filidei L’Opera (forse)
#2: ICO/NI/CA (23/11/2019)
Marco Momi Iconica (Ciclo integrale. Prima esecuzione italiana)
Carlo Gesualdo da Venosa Responsoria pro hebdomada sancta (selezione)
#3: Live! Call for scores – Quarta edizione (29/11/2019)
musiche di Mattevi, Scholl, Batia, Lauvray, Querfurth, Kaleli
#4: Incanti (15/12/2019)
Niccolò Castiglioni Quattro liriche di Garcia Lorca / Granulation / 5 liriche su poesie infantili (prime esecuzioni delle partiture edite)
Simone Movio Libro di terra e d’incanti – su poesie di Andrea Bajani (commissione mdi ensemble. Prima esecuzione italiana)
#1: Mauro Lanza e Andrea Valle: Systema Naturae (11/10/2018)
Mauro Lanza / Andrea Valle Systema Naturae (prima esecuzione italiana del ciclo completo)
In collaborazione con RepertorioZero
#2: Live! Call for scores – Terza edizione (15/10/2018)
musiche di Maxbauer, Urquiza, Kuwabara, Angelakis, Radivojevic
(tutti i brani in prima esecuzione italiana)
#3: Estasi d’amore: canti di Olivier Messiaen (15/10/2018)
Olivier Messiaen Harawi. Canti d’amore e morte
#4: Intrecci e radici: con Clara Iannotta e Giorgio Netti (15/12/2019)
Clara Iannotta Limun / Dead wasps in a jam jar (iii) (prima esecuzione italiana)
Giorgio Netti Tête / Inoltre
#1: Brice Pauset e Francesca Verunelli (29/09/2017)
Brice Pauset Le voix humanes / Theorie der Tränen: Schlamm (prime esecuzione italiane)
Francesca Verunelli Cinemaolio (prima esecuzione italiana)
#2: Enno Poppe e i vincitori del Premio del Conservatorio 2016 (06/10/2017)
Enno Poppe Fingernagel / Schweiß / Salz
Esecuzione dei vincitori del Premio del Conservaotorio 2016 (Corti, Marino, Saleri)
#3: Altre voci: mdi ensemble, Tempo Reale e Monica Benvenuti (10/12/2017)
musiche di Laitemperger, Berio, Perocco, Casale, Momi
In collaborazione con MMT creative lab
#4: Live! Call for scores – Seconda edizione (20/12/2017)
musiche di Santini, Panariello, Lin, Radivojevic, Asuroglu, Languillat
#5: Simon Steen-Andersen a Milano (21/12/2017)
musiche di Simon Steen-Andersen, Francesco Filidei, Mauro Lanza
#1: Fra segno e suono (29/09/2017)
musiche di Evangelisti, Bussotti, Sciarrino, Lachenmann, Troiani
#2: Cammini. Pensando un altro suono (14/11/2016)
musiche di Dufourt, Grisey, Radulescu, Bedrossian
#3: Maps of non-existent cities. St. Petersburg (17/12/2016)
Dmitri Kourliandski Maps of non-existent cities. St. Petersburg
#4: Live! Call for scores – Prima edizione (20/12/2016)
musiche di Bailly, Caneva, Gieshoff, Paúl, Restagno, Kourliandski