
SETTIMA EDIZIONE
Sound of Wander: geografie dell’ascolto è un invito a esplorare i linguaggi musicali del nostro tempo, percorrendo sentieri poco battuti. Si articola in tre percorsi interconnessi: i concerti monografici, i dialoghi con i compositori ospiti e la masterclass internazionale di composizione, tenuta quest’anno da Lisa Streich.
Che cos’è una comunità musicale? Il programma della settima edizione della rassegna nasce da questo interrogativo, indagando il punto di intersezione tra creatività individuale e appartenenza culturale nella composizione musicale. Le personalità alle quali sono dedicati i quattro ritratti di Sound of wander 2023, le loro opere e il loro atteggiamento verso la pratica della musica portano a interrogarsi sul concetto di autorialità, ampliandolo, mettendolo addirittura in discussione o semplicemente reinterpretandolo alla luce della relazione con altri artisti, con la storia, con la cultura popolare.
I valori della riconoscenza e dell’amicizia emergono dal lavoro di Carlo Ciceri, compositore e animatore di collettivi artistici fino alla sua prematura e tragica scomparsa; dagli innumerevoli legami biografici e intellettuali che uniscono Luciano Berio alla migliore cultura del suo tempo, ma anche alla musica “popolare” pienamente integrata nelle sue opere; dall’omaggio che Francesca Verunelli ha voluto tributare a James Tenney, fonte di ispirazione delle sue ricerche musicali sull’intonazione naturale e sulla composizione algoritmica; dalla dedica che a sua volta Lisa Streich rivolge a Francesca (la composizione che chiuderà la rassegna) e che testimonia il sentimento di appartenenza a una comunità cosmopolita e sotterranea, impegnata nella ricerca musicale.
CONCERTI MASTERCLASS DIALOGHI
BIGLIETTI E CARNET
Concerti
– Ingresso • € 10
– Studenti universitari,
soci dell’Associazione musicAdesso,
soci di Milano Musica • € 5
– Under 18 • gratuito
Dialoghi
– Ingresso • € 2
– Under 18 • gratuito
Masterclass per uditori
– Singola giornata • € 15
– Intera masterclass • € 50
